A domanda rispondo - sezione Macintosh
Mela-Opzione e poi?
Esiste un elenco di tutte le combinazioni di tasti che si possono premere all'avvio e di che cosa fanno?
Riccardo Ghiglianovich
Le uniche funzioni disponibili al boot su tutte le macchine moderne sono:
Tasto del mouse premuto (espulsione incondizionata dei dischi rimovibili, come i CD e i floppy)
Comando-Opzione-P-R (reset della ram parametrica)
Comando-Opzione-O-F (avvio dalla linea di comando Open Firmware)
Comando-Opzione-Delete (ignora disco rigido interno)
Comando-N (avvio NetBoot, cioè caricando il sistema oeprativo da un Mac OS X server in rete)
Opzione (scelta interattiva del disco da cui avviare).
C (avvia da CD-ROM o DVD-ROM)
I portatili che sono dotati di un connettore FireWire hanno anche:
Comando-T (FireWire Target Disk Mode: fingi di essere un disco rigido FireWire e non caricare il sistema operativo).
Alcune macchine specifiche hanno anche altre opzioni. Per esempio il vecchio Mac Classic aveva
Comando-Opzione-X-O (avvia da disco ROM).
Tutto il resto dipende dal sistema operativo che viene caricato, quindi cambia da Mac OS classico a Mac OS X a Linux e persino all'interno dello stesso OS di versione in versione. Per esempio, sotto Mac OS X abbiamo:
Comando-V (modalità verbosa, il sistema scrive una riga di commento dopo ciascuno dei passi dell'avvio)
Comando-S (l'interfaccia Aqua non viene caricata e l'utente viene lasciato davanti a una riga di comando Unix)
Se sul disco rigido di avvio sono installati sia Mac OS 9 che Mac OS X, versioni correnti, e se il calcolatore è configurato per avviarsi sotto mac OS 9, funziona la seguente scorciatoia:
X (avvia da Mac OS X e configura la macchina perché in futuro usi OS X per avviarsi)